La strada del Prosecco

Da Conegliano a Vittorio Veneto

Cercando un posto diverso da vedere dalle città della regione, mi sono imbattuta nell’itinerario della strada del Prosecco, proposto dalla guida del Touring Club Italiano, che parte da Conegliano e arriva a Vittorio Veneto.
 Abbiamo scelto di non visitare le città (Conegliano e Vittorio Veneto, che vale la pena visitare) per questioni di tempo.

San Pietro di Feletto, sulla strada del Prosecco

San Pietro in Feletto, Strada del Prosecco
Da Conegliano ci siamo diretti verso San Pietro di Feletto.
Il panorama che si è aperto davanti a noi ci ha indotti a fare una sosta per fare qualche foto e salire alla Pieve di San Pietro, situata su un dosso panoramico. Da qui  si gode di un panorama senza eguali sulle colline, completamente ricorperte dei vigneti del Prosecco.
La pieve presenta degli affreschi di epoche diverse sia all’esterno che all’interno. Isolato  s’innalza il campanile romanico.
Colline Prosecco Colline Prosecco
Prosecco Prosecco

Il Molinetto della Croda, nel cuore delle terre del Prosecco

Già inebriati da quete splendide colline, seguiamo la strada  per Soligo, facendo una deviazione verso Refrontolo, al Molinetto della Croda, un angolo quasi da favola della Marca Trevigiana.
E’ un caratteristico esempio di architettura rurale del XVII secolo, le cui fondazioni poggiano sulla nuda roccia (“croda” della montagna).
Il mulino ad acqua è stato restaurato ed è tutt’ora funzionante. Durante il periodo natalizio c’è una bella mostra di presepi da tutto il mondo.
Per godere del luogo, oltre alla visita del mulino, si consiglia di andare nella parte posteriore da dove si vede il Molino dall’alto.
Molinetto della Croda
Molinetto della Croda

Verso i laghi di Revine e Santa Croce

Cison di Valmarino è uno dei borghi più belli d’Italia, e appare al visitatore come una cittadina costituita da palazzotti di aspetto signorile, con davanzali e finestre contornati di pietra.
 Cison di Valmarino
Cison di Valmarino
Poco dopo  Cison di Valmarino, si può prendere la strada che porta a Passo San Boldo. Vale la pena andarci. Il passo è magnifico sia dal punto di vista tecnico (gallerie elicoidali, a senso unico, dove ci passa solo un’automobile) sia dal punto di vista paesaggistico.
Arrivati al passo fermatevi a guardare alcune vecchie foto al bar/ristorante e un po’ di informazioni sulla costruzione delle gallerie.
Torniamo sui nostri passi, e passiamo i laghi di Revine dove sono stati rinvenuti resti di palafitte preistoriche, con il parco archeologico di Livelet.
Lago di Revine
Se si vi resta un po’ di tempo, continuate verso il lago di Santa Croce, prima di arrivare a Vittorio Veneto.
Lago di Santa Croce

 Informazioni sulla strada del Prosecco

L’itinerario della Strada del Prosecco è ripreso in numerosi siti.  Uno dei più completi è il sito coneglianovaldobbiadene.it

Per raggiungere Conegliano dall’agriturismo si prende l’autostrada A4 e poi A27 verso Belluno. L’uscita è Conegliano. Da li seguire le indicazioni per San Pietro di Feletto. Da qui per Refrontolo e poi Molinetto della Croda.

Per tornare sull’itinerario seguire le indicazioni per Soligo e poi per Valdobbiadene. Infine seguire per Cison di Valmarino e infine Revine.

Itinerario prosecco

Salva

Salva

Salva